
Come procede la raccolta differenziata nel Bel Paese?

Buone notizie! L’andamento vede nel 2017 una diminuzione rispetto al 2016, e nel 2018 un’altra diminuzione rispetto all’anno precedente. Un trend positivo.
Nel 2018 l’87,1% delle famiglie effettua con regolarità la raccolta differenziata della plastica (39,7% nel 1998), il 71,3% dell’alluminio (27,8%), l’86,6% della carta (46,9%) e l’85,9% del vetro (52,6%).
https://www.istat.it/it/files/2019/10/Report_raccolta_differenziata.pdf
È calata anche la produzione dei rifiuti, del 1,6%. Sembra poca cosa ma è un dato importante che dimostra la direzione presa dai consumatori, ma forse anche dai produttori.
Ed è cresciuto il numero di famiglie che fa la differenziata, questa del 2,6%. Il dato che ci si augura di veder crescere sempre di più è il numero di famiglie servite dal Porta a Porta, sono il 4% in più dell’anno precedente. Per fortuna più della metà dei rifiuti finisce nella raccolta differenziata. Ma se il trend è positivo, il bilancio nazionale è ancora lontano dall’essere del tutto positivo.
Purtroppo per molti degli intervistati, il costo della raccolta è troppo alto. Ma non conosciamo il costo che ha il non fare la raccolta differenziata, sopratutto nel lungo periodo. Ormai sappiamo che questi costi finiscono prima o poi nel bilancio della nostra salute!
Cosa serve per aumentare la quota di riciclato? A quanto pare gli italiani vorrebbero:
- Agevolazioni fiscali per chi è più virtuoso
- Multe per chi sgarra
- Garanzie di riciclo
Sull’ultimo punto non si può che essere d’accordo con gli intervistati.

Metà delle famiglie si serve delle piazzole ecologiche per conferire determinati rifiuti. E l’altra metà, che fa? Sicuramente in alcune aree d’Italia mancano le infrastrutture, sappiamo che spesso la pigrizia e l’incuria prendono il sopravvento, questo è gravissimo.
Comunque la direzione è quella giusta, non perdiamo la speranza.
Lascio il link al Report per chi lo vuole leggere in versione integrale. Ricicliamo!
https://www.istat.it/it/files/2019/10/Report_raccolta_differenziata.pdf
You must be logged in to post a comment.