
Alzi la mano chi di voi “non” ha mai desiderato, durante l’infanzia, di poter avere una casa sull’albero tutta per sé! Beh, in Scozia non è più solo un sogno da bambini, la ‘eco-treehouse’ sta infatti sfidando la bioedilizia. Si tratta di una casa progettata da Anthony Leung e costruita attorno a un albero che ne funge da supporto centrale.
“Strutturalmente, un tronco d’albero con un diametro piuttosto grande è sufficientemente forte e stabile da supportare il peso di un’abitazione e da resistere a compressione e tensione – spiega Leung – E riesce a trasportare e trasmettere i carichi del pavimento alle fondazioni”.
Il concept di Leung si affida completamente ed unicamente alle risorse naturali: grazie a piante rampicanti che ricoprono le pareti esterne e a lastre in legno che come risaputo hanno ottime proprietà di isolamento termico. In questo modo la struttura riesce a regolare la temperatura esterna senza ricorrere a impianti meccanici. Il processo naturale di evapotraspirazione della vegetazione regola ulteriormente il clima interno, contribuendo anche a mitigare l’effetto isola di calore, tipico degli ambienti urbani.
Il sistema con cui l’intera abitazione funziona, si auto-alimenta, in un ciclo virtuoso e interamente sostenibile. Un’idea nata per tornare a vivere in armonia con la natura, sfruttando le conoscenze acquisite in tutti questi anni e utilizzando tecniche e tecnologie in modo eco-friendly. “Il nostro progetto di case sugli alberi- conclude l’ingegnere- non è stato pensato per un luogo specifico ma lo vediamo piuttosto come una spinta a una riflessione profonda sulla progettazione e sulla necessità di invertire la rotta rispetto ai modelli costruttivi tradizionali“.
You must be logged in to post a comment.